SLES e SLS : cosa sono? Esistono alternative?
Il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e il Sodium Laureth Sulfate (SLES) sono dei tensioattivi che hanno il compito di sciogliere lo sporco grasso che si accumula sulla pelle, con l'azione successiva del risciacquo. Sono sostanze economiche, fanno molta schiuma e vengono usate nei prodotti per la pulizia del corpo.
SLS e SLES: Cancerogeni?
Non è ancora del tutto chiaro se siano cancerogeni, ma di sicuro sono allergizzanti.
La loro azione è aggressiva sulla pelle, in quanto la priva del film idrolipidico naturale che essa ha per difendersi dagli agenti esterni. Questi tensioattivi spesso sono di origine vegetale ma vengono trattati in maniera chimica, aggiungendo derivati del petrolio.
Inoltre SLS e SLES rendono basico il Ph della pelle, causando una eccessiva disidratazione delle pelli già secche.
Ma ci sono alternative più naturali a SLES e SLS?
Certo che esistono! È importante conoscere alternative più naturali a questi tensioattivi, sapendo che magari i prodotti prescelti faranno meno schiuma di quelli contenenti SLES e SLS.
Le alternative naturali più note comprendono i derivati del cocco (come il Sodium Cocoyl Sarcosinate o il Coco Glucoside) e dell'olio d'oliva (come il Sodium Olivamphocetate).
L'uso di queste sostanze, oltre ad essere rispettoso per la pelle, è anche utile a ridurre l'inquinamento ambientale.
E ora sai cosa scegliere per il benessere della tua pelle!
Leggi sempre bene l'INCI dei prodotti e ricordati che i tensioattivi di solito compaiono tra le prime voci elencate.
Le linee skincare di SCOUT e ORGANIC ISLAND, made in Australia e distribuite in Italia in esclusiva da Must Be Organic, comprendono solo prodotti 100% naturali, senza SLS, SLES e altre sostanze dannose per la pelle.
Visita il nostro shop!